


 |
La catena montuosa dei Pirenei, che segna un po’ il confine naturale
tra Francia e Spagna, procede con il suo crinale
più o meno in direzione ovest-est, dall’Oceano
Atlantico al Mar Mediterraneo. Sede di parchi nazionali
importanti come quello dei Pirenei Occidentali sul versante francese
e quello di Ordesa nel versante spagnolo e di tanti altri parchi
regionali e riserve protette, viene percorsa soprattutto dagli
amanti della montagna di nazionalità francese o spagnola con
escursioni giornaliere o piccoli trekking di qualche giorno,
dormendo in tenda o nella rete di rifugi gestiti, efficiente ma non
molto numerosa, dei due versanti.
Sul versante francese infatti si
snoda una lunga e ben segnata Grande Randonnèe di media montagna (GR
10) da Hendaye sull’Atlantico a Banyuls sur Mer sul Mediterraneo
mentre dalla parte spagnola un altro sentiero segnalato, denominato
GR 11, collega i due mari.
Le prime storiche
traversate furono quelle di Frederic Parrot nel 1817 in 53 tappe da
St. Jean de Luz alla spiaggia di Canet (Perpignan) e quella di Jean
Bepmale nel 1906 da St. Jean de Luz a Banylus sur Mer in 30 tappe
per la media montagna.
Nel 1968
l’alpinista francese G. Veron compì la moderna Haute Route in 38
giorni. Attualmente il tracciato denominato HRP (Alta Via dei
Pirenei), a volte utilizzando i sentieri del GR 10, a volte il GR 11
e più spesso altri sentieri più in quota, con tappe dure e
dislivelli giornalieri abbastanza rilevanti (1000-1500 metri),
permette di compiere una traversata
in circa 40 giorni.
Un escursionista esperto, fornito di carte e bussola, può in realtà
seguire il percorso che più gli piace in funzione dei piccoli paesi
ove approvvigionarsi, dei rifugi gestiti o non gestiti, delle
caratteristiche del percorso, delle condizioni meteo del momento e
del tempo a disposizione.

Nell' estate
2005 ho compiuto la traversata
in 40 tappe, in
solitaria ed in parziale autonomia dalle strutture ricettive del
percorso (come rifugi o piccoli hotel), quindi spesso dormendo in
tenda ed utilizzando scorte alimentari. Quell'anno
ho incontrato anche altre persone che
compirono
la traversata (non ho incontrato altri italiani):
Bernard Martin e Jean Guy
Caminade francesi,
Erwin Peterman
olandese con un compagno di viaggio inglese,
e tre ragazze bretoni,
Carole Deleu, Lucille Montagne e
Maryse Coustaut.
La
traversata può essere compiuta anche
in meno di trenta giorni .......
|